IMMOBILE IN VENDITA

€180.000

Codice annuncio: 36681007-114
In Vendita
Residenziale / Turistico

Rustico / Casale / Masseria di 6 vani /270 mq a Castellana Grotte

S.P. Alberobello

Stampa la locandina

Foto 1/30

Foto 2/30

Foto 3/30

Foto 4/30

Foto 5/30

Foto 6/30

Foto 7/30

Foto 8/30

Foto 9/30

Foto 10/30

Foto 11/30

Foto 12/30

Foto 13/30

Foto 14/30

Foto 15/30

Foto 16/30

Foto 17/30

Foto 18/30

Foto 19/30

Foto 20/30

Foto 21/30

Foto 22/30

Foto 23/30

Foto 24/30

Foto 25/30

Foto 26/30

Foto 27/30

Foto 28/30

Foto 29/30

Foto 30/30



Prezzo dell'immobile
Importo del mutuo
Tasso del mutuo
Durata del mutuo
Rata da
€ 504
al mese

ANTICIPO
€ 54.000 (30 %)

MUTUO
€ 126.000 (70%)

Vuoi sapere che mutuo puoi richiedere?

Classe energetica: G - La casa di ‘Ntunetta - Le pietre si raccontano
La voce di un cancello arrugginito. Un grande cortile.
Le finestre di una casa accese come occhi nel buio della notte. La campagna è il luogo in cui ti senti scorrere addosso l'infanzia. F. Caramagna

Riepilogo superfici
Terreno agricolo mq 1950
Superficie coperta abitazione mq 210
Superficie coperta depositi mq 60

"La casa di ‘Ntunetta" e' una abitazione edificata in un territorio magico: dolci colline, boschi, praterie e valli verdeggianti: territorio punteggiato da moltissime masserie e trulli. La storia dei trulli è nota. Si sono diffusi nel nostro territorio nel periodo classico. Come insegnava il prof. Fedele di Alberobello, sono di complessa datazione in quanto edificati come ricoveri temporanei nelle campagne. La proliferazione dei trulli in Puglia, fu la conseguenza dell'imposizione fiscale sulle nuove costruzioni. I nobili, per eludere le tasse sulle nuove costruzioni facevano costruire agli agricoltori strutture rigorosamente provvisorie, erette in maniera grossolana e senza malta, affinché, in vista di un'ispezione del governo, potessero essere velocemente demolite evitando di pagare imposte regie e poi a ispezione passata, poterle ricostruire. E' la storia dell'abitato di Alberobello, oggi patrimonio Unesco.

Si usava solo materiale reperito localmente. Infatti le strutture a tholos sono diffuse solo dove ritroviamo una specifica disposizione tettonica e stratigrafica del terreno, che rende disponibile estrarre idoneo materiale necessario alla costruzione di queste strutture a secco. In superficie vi sono strati sottili di circa 5- 10 cm di spessore - usati nelle ciancarelle di copertura del cono -, piu' in profondita' strati spessi, necessari per realizzare la struttura portante.
I trulli custodiscono il principio "delle possibilita' limitate" applicato alla stessa maniera per costruzioni simili in tutto il bacino del Mediterraneo. Sono una costruzione severa e la tecnica con la quale sono costruite e' legata al passato remoto di questa terra, prima ancora della storia scritta, nell'eta' del Bronzo.

La famiglia di ‘Ntunetta mi ha edificato per ospitare la famiglia, usando sia la forma del trullo che quella della volta a stella, così da avere ampi locali comodi e confortevoli. Nasco come casale, costruito in pietra - calcare murgiano, cavata sotto i muri maestri, per la semplice economia di sussistenza e dell'ottimizzazione delle materie prime. Nel luogo dove la pietra è stata cavata, vi è oggi la cisterna per la conservazione delle acque piovane. Sono stato costruito da mani nodose, che non conoscevano progetti disegnati su carta, ma sapevano risolvere le necessita' dell'abitare con un gusto per il bello davvero stupefacente. Posso apparire come una costruzione severa per la tecnica edilizia utilizzata denominata "a secco".

Mi puoi facilmente raggiungere dalla provinciale Castellana - Alberobello, all'interno nel cuore dell'area denominata Valle dei Trulli o Valle d'Itria, caratterizzato da un paesaggio rurale vissuto, fortemente connotato dalla presenza di edilizia rurale in pietra, dagli ulivi secolari e dalla cultura dell'abitare in campagna.
Non sono pronto per essere abitato, ma necessito di essere ristrutturata ed adeguata alle esigenze moderne. Ti sorprenderò per gli ampi volumi, le altezze, gli immensi spazi accarezzati dalla luce che penetra dalle finestre scaldando ogni ambiente ed esaltando le porzioni di pietra a vista. Lo spazio scoperto mi abbraccia su 3 lati. Ci troverai tutti i segni della tradizione, la pietra a vista nei poderosi archi che reggono i coni di chiancarelle, le pavimentazioni in lastre di calcare, i camini, gli strati di calce, i materiali legati al luogo e poverissimi, che oggi finalmente hanno ottenuto la giusta attenzione internazionale.

Ti ho incuriosito? Vieni a visitarmi?

Distanze
25 km dalle spiagge del Capitolo - Monopoli
50 km dall'aeroporto di Bari
85 km dall'aeroporto di Brindisi

Il paesaggio ha uno strano valore per gli esseri umani. La parola stessa e' confortante come casa, ma con una sfumatura un po piu' fredda. Si puo' pensare al paesaggio come ad un modo comune e persino universale di percepire e vivere le esperienze"…
S. Baruete, Giardino Sofia, una storia filosofica del giardino.
Tipologia:
Rustico / Casale / Masseria
Piano:
piano rialzato (tot. piani 1)
Numero locali:
Più vani
Stato:
Da ristrutturare
Superficie (mq):
270
Anno Costruzione:
1900
Giardino:
Privato
Riscaldamento:
Assente
Cucina:
Abitabile
Bagni:
1



Oltre S.r.l
Via Giovanni Amendola, 104
Bari - 70126

Chiedi informazioni

Credipass