IMMOBILE

€900.000

Codice annuncio: 20031050-1027
In Vendita

/1850 mq a Celenza Valfortore

V. Carlantino

Stampa la locandina

Foto 1/30

Foto 2/30

Foto 3/30

Foto 4/30

Foto 5/30

Foto 6/30

Foto 7/30

Foto 8/30

Foto 9/30

Foto 10/30

Foto 11/30

Foto 12/30

Foto 13/30

Foto 14/30

Foto 15/30

Foto 16/30

Foto 17/30

Foto 18/30

Foto 19/30

Foto 20/30

Foto 21/30

Foto 22/30

Foto 23/30

Foto 24/30

Foto 25/30

Foto 26/30

Foto 27/30

Foto 28/30

Foto 29/30

Foto 30/30



Prezzo dell'immobile
Importo del mutuo
Tasso del mutuo
Durata del mutuo
Rata da
€ 2.522
al mese

ANTICIPO
€ 270.000 (30 %)

MUTUO
€ 630.000 (70%)

Vuoi sapere che mutuo puoi richiedere?

Classe energetica: Non Disponibile - Vendita Hotel 4 stelle 1° categoria
Celenza Valfortore - Subappennino Dauno
Il giusto compromesso tra natura, relax e ospitalitá

Nell'ideale crocevia tra Molise e Puglia, nell'incantevole scenario del subappennino Dauno, si erge il Relais San Pietro (570 mt s.l.m.), ideale meta per una fuga dal traffico e dalla rumorosità cittadina, e per conoscere l'essenza e la magia di questa terra di confine.
Una struttura 4 stelle che valorizza i tesori non solo pugliesi ma anche molisani in ogni stagione, poiché è vicino al confine con il Molise, e offre la possibilità di esplorare i borghi più suggestivi di questo tratto d'Italia. Il relais vanta una serie di servizi d'eccellenza: ristorante di cucina tipica pugliese e molisana, piscina, tour organizzati per visitare i dintorni, un'area congressi attrezzata per eventi business.
Il Relais San Pietro sorge su un'area estesa circa due ettari, ed è costituito da un fabbricato, privo di barriere architettoniche, articolato su tre livelli (piano terreno, piano primo, piano sottotetto), oltre un piano seminterrato. I piani sono collegati tra loro con rampe di scale, oltre che ascensore e montacarichi.
Si posiziona a circa 570 mt sul livello del mare, su di un'altura a est del centro abitato, a circa 2,5 km da quest'ultimo.
Dall'accesso al piano terra ci si immette nella hall/reception, da cui si può raggiungere la scala di collegamento, nonché l'ascensore, tra i vari piani. Nelle vicinanze si posiziona il bancone del bar, completo di macchine ed attrezzature dedicate, oltre al guardaroba ed il salone ristorante. Direttamente collegata al ristorante vi è la cucina, provvista di impianto di montacarichi che conduce al piano seminterrato dove, in una corte, sono allocati dei gazebo.
Al piano seminterrato sono presenti: Office, lavanderia/stireria, centrale termica per la produzione di acqua sanitaria, centrale elettrica. Serbatoio di riserva idrica, Magazzino, wc uomini, wc donne, spogliatoio, Pizzeria, Dispensa/Dispensa frigo, Deposito.
Al piano rialzato: reception/hall di ingresso, Bar, servizi igienici (uomini, donne, disabili), office, guardaroba, ristorante, cucina, pizzeria con relativi servizi igienici.
Al piano Primo: n.10 camere matrimoniali, n.1 camera singola, n.1 camera tripla.
Al piano sottotetto: n.7 camere matrimoniali

Sono presenti nelle dotazioni impiantistiche a supporto della struttura:
- N.1 serbatoio di scorta gas da 5.000 litri;
- Fossa biologica Imhoff;
- Cisterna di raccolta delle acque piovane per l'irrigazione;
- Impianto antincendio;
- N.3 unità motocondensanti esterne
- Centrale termica
- Impianto di ascensore
- Impianto di montacarichi

Principali distanze:
2,5 lm dal centro abitato;
38 km da Campobasso;
48 km da Lucera;
66 km da Foggia

Sala Ricevimenti
Nella suggestione del panorama del Relais San Pietro troverete un ideale spazio per la celebrazione di eventi speciali: matrimoni, comunioni, meeting-party; per colorare di raffinatezza e buon gusto i giorni da ricordare, il tutto contornato da un clima di cordiale e sobria eleganza, offrendo il massimo dell'ospitalità.
Il verde, l'arancio, i colori del circondario, perfettamente integrati con gli ambienti del Relais San Pietro, diventeranno così scenario ideale per un aperitivo all'aperto o il taglio della torta e una scenografia da sogno per le foto dell'album di famiglia da rivedere con piacere nel tempo.

Sala Eventi
La Sala Meeting del Relais San Pietro si presta ad ospitare incontri, seminari, workshop, conferenze, congressi, con una capienza fino a 150 partecipanti.
La Sala Meeting offre una ristorazione tipicamente pugliese e consente la possibilità di squisite colazioni di lavoro, light lunch, cocktail rinforzati e coffe break.

Camere
Le camere, che sono 19 per complessivi 37 posti letto, sono dotate di doccia, tv, frigo bar, aria condizionata e connessione ad internet. Gli arredi in ferro battuto e artigianalmente lavorati sposano i complementi dai colori naturali del paesaggio della terra Dauna. Tutte le camere sono silenziose oasi, dotate di ogni comfort e godono di un balconcino con un panorama ineguagliabile.

Potete contattarci senza impegno per ottenere maggiori informazioni o per prenotare una visita per questo Immobile in vendita a Celenza Valfortore (FG).

CELENZA DI VALFORTORE
Al confine con il Molise, Celenza Valfortore è un borgo medievale abbarbicato su una collina, ai piedi dei monti dauni. È a pochi chilometri dal confine molisano l'altura dove si adagia Celenza Valfortore, grazioso comune dei Monti Dauni, che domina dall'alto la valle del fiume Fortore.
Il tempo si è fermato nel centro storico di Celenza. Dalle due antiche porte della città, Porta San Nicolò e Porta Nova, si accede a un vero e proprio ricamo di pietra, su cui spicca il profilo imponente della Torre merlata, annessa al Castello o Palazzo baronale costruito nel Quattrocento. Vale la pena perdersi tra i tanti portali decorati dagli stemmi gentilizi, le piazzette, i poggi e gli antichi edifici, come il Monastero di Santa Maria delle Grazie, le chiese di Santa Croce, San Francesco, San Nicola, San Michele, Santa Maria Ad Nives e la Cappella del Calvario.
La meraviglia continua volgendo lo sguardo oltre le porte della città, dove lo sguardo si perde nel verde dei boschi circostanti e sullo specchio d'acqua del Lago di Occhito, l'invaso artificiale più grande d'Italia, regno di aironi, anatre e lupi.

Lago di Occhito
Il Lago di Occhito è un invaso artificiale creato con un sbarramento sul Fiume Fortore, che divide il Molise dalla Puglia, e fa parte del complesso degli impianti per l'irrigazione di un comprensorio di 143 mila ettari di terreni lungo il corso vallivo del fiume Fortore e nella pianura del Tavoliere, compresi nel perimetro del Consorzio per la Bonifica della Capitanata. Il serbatoio effettua l'accumulo stagionale dei deflussi del bacino sotteso in un lago artificiale dalla superficie di 13 Kmq ed ha una capacità totale di 333 milioni di mc., di cui 250 milioni utili. Il bacino imbrifero sotteso è di 1012 Kmq.

Castello di Capua
Un maniero medievale trasformato in elegante dimora signorile nel rinascimento. Entrando nelle sue stanze si rimane affascinati dagli affreschi cinquecenteschi di Donato Decumbertino. Qui si intrecciano storia, arte e paesaggio. In un territorio di frontiera tra Molise e Puglia caratterizzato da rilievi montuosi, nel tredicesimo secolo Riccardo da Pietravalle divenne il signore di un luogo che prenderà il nome dal suo difetto fisico: Gambatesa.

La Torre Angioina di Colletorto
La Torre Angioina venne edificata durante il regno di Giovanna I d'Angio' probabilmente su un impianto normanno preesitente. E' a pianta circolare, di mole robusta, alta 25 metri. Le mura presentano a coronamento, in alto, una serie di beccatelli e di merlature. Domina sulla vallata del vallone S.Maria e la valle del Fortore. Non sappiamo l'anno preciso in cui fu realizzata tale opera, ma, poiché Giovanna I regnò dal 1343 al 1382, l'anno della sua edificazione è da far risalire intorno al 1369.
Chiesa di S. Alfonso dei Liguori
La chiesa fu costruita tra il 1855 e il 1859 su progetto dell'architetto scozzese George Wigley. Essa è uno dei rari esempi di stile neogotico a Roma. L'Armellini ne dà un giudizio negativo: "L'architettura della chiesa è piuttosto ostrogotica che gotica" (op. cit., p. 813). È una delle ultime chiese della Roma pontificia, e benché consacrata al Santissimo Redentore, essa è conosciuta come chiesa di Sant'Alfonso fondatore dei Redentoristi, a cui appartiene assieme a tutto il complesso annesso.
Torre Normanna
Prezioso baluardo di pietra, la Torre normanna è oggi sede di un centro visite sul brigantaggio e regala un panorama d'eccezione sulla vallata circostante. È un vero e proprio ricamo di tufo, quello del quartiere Terra Vecchia, il più antico del borgo di Pietramontecorvino, dove si staglia la Torre normanno-angioina, un tempo parte del complesso duecentesco del Palazzo ducale. Alta 30 metri, la torre svetta non lontana dalla dimora gentilizia e dalla chiesa madre e vanta una preziosa scala in legno di quercia. Nella duecentesca sentinella di pietra, è possibile visitare una mostra permanente sul brigantaggio, parte di un progetto che coinvolge altri 29 comuni della Daunia e trasforma castelli e antiche vedette di pietra in contenitori culturali.
Piano:
Piano terra
Stato:
Buono
Superficie (mq):
1850
Anno Costruzione:
0
Giardino:
Privato
Riscaldamento:
Autonomo



REMAX ACQUACHIARA
VIA CALEFATI 15/A
Bari - 70121

Chiedi informazioni

Credipass